Microcredito Basilicata

REGIONE BASILICATA. MICROCREDITO A. Finanziamento a tasso agevolato per favorire la creazione di lavoro autonomo e di impresa.

La Regione Basilicata ha istituito lo Strumento Finanziario “Fondo Microcredito FSE 2014-2020” mediante il quale erogare prestiti diretti a sostenere la creazione di impresa e di attività di lavoro autonomo da parte di soggetti che hanno difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito.

Il fondo è articolato in due sezioni:

  • Microcredito A: rivolto a disoccupati e diretto a sostenere l’erogazione di prestiti finalizzati alla creazione di attività di lavoro autonomo e di impresa, ivi compreso il trasferimento d’azienda;
  • Microcredito B: diretto a sostenere l’erogazione di prestiti finalizzati al rafforzamento dell’economia sociale, attraverso la creazione o il sostegno di un’attività economica operante nel terzo settore.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di finanziamento i soggetti che intendano candidare una iniziativa imprenditoriale in una delle forme di seguito indicate:

  • Lavoratore Autonomo;
  • Società di persone;
  • Società cooperativa;
  • Società a responsabilità limitata;
  • Società a responsabilità limitata semplificata.

Alla data di inoltro della domanda, il soggetto proponente (in caso di lavoratore autonomo), ovvero la maggioranza numerica e di quote dei soggetti costituenti la società, devono risultare disoccupati. Inoltre, la totalità dei soggetti deve essere maggiorenne e residente in Basilicata. 

Possono presentare istanza anche i soggetti rientranti nella cosiddetta “disoccupazione parziale”; tuttavia, qualora tra i proponenti sia presente un lavoratore autonomo in disoccupazione parziale, la domanda potrà essere presentata solo per la creazione di un’attività diversa da quella svolta in forma autonoma.

Tipologia di spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese per investimenti materiali ed immateriali, riferiti a beni e servizi considerati ammortizzabili e al lordo dell’IVA:

  • spese di costituzione della società;
  • spese per opere murarie e assimilate a condizione che facciano parte di un progetto organico e funzionale. Non saranno ammessi progetti costituiti solo da opere murarie e assimilate;
  • spese per l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, arredi, hardware;
  • spese per l’acquisto di automezzi esclusivamente di tipo commerciale, strettamente funzionali all’effettivo ciclo produttivo e a servizio esclusivo dell’unità produttiva interessata dall’agevolazione;
  • programmi informatici, portale web, brevetti e certificazioni;
  • consulenze specialistiche.

Sono, inoltre, ammissibili le seguenti spese di funzionamento e gestione, al lordo dell’IVA:

  • spese per merci, materie prime, semilavorati e materiali di consumo;
  • spese di promozione e pubblicità, comprese le spese per campagne di web marketing;
  • spese per la locazione di immobili;
  • spese relative alle utenze intestate direttamente al destinatario finale del finanziamento (energia, riscaldamento, acqua, telefoniche, connessioni alla rete, ecc);
  • abbonamenti a banche dati;
  • spese relative al personale contrattualizzato a tempo indeterminato o determinato assunto in applicazione dei CCNL firmati dai sindacati maggiormente rappresentativi;
  • corsi di formazione e prestazioni professionali.

Per le iniziative relative al “Trasferimento d’azienda” sono finanziabili anche le spese relative all’acquisizione di attività preesistenti, purché nel limite massimo del 49% delle spese per investimenti.

E’ consentito anche l’acquisto di beni usati, purché gli stessi non siano stati in precedenza agevolati da altre misure di sostegno pubblico ed il loro prezzo non sia superiore al valore di mercato.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un prestito fino ad un importo di € 25.000,00,  avente le seguenti caratteristiche:

  • Durata: fino a un massimo di 72 mesi, escluso il preammortamento.
  • Preammortamento: 12 mesi
  • Tasso applicato: zero.
  • Spese per l’istruttoria: zero.
  • Commissioni di erogazione: zero.

Scadenza

La domanda può essere inviata a partire dalle ore 08:00 del giorno 16.09.2019 e fino alle ore 17:00 del giorno 30.06.2023.

Contattaci per ulteriori informazioni sulla misura.