Fondo per le PMI creative

MISE. Fondo per le PMI creative. Finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore.

Il fondo supporta la nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore culturale e creativo, attraverso contributi a fondo perduto, interventi di sostegno nel capitale sociale e finanziamenti agevolativi da destinare all’acquisto di macchinari innovativi, servizi specialistici, finalizzati anche alla valorizzazione di brevetti. A tal fine, verranno attivati due interventi:

  1. Nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative
  2. Voucher per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative

In particolare, potranno accedere a queste agevolazioni tutte le attività d’impresa dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative e, in particolare, quelle relative all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei, all’artigianato artistico, all’audiovisivo, compresi il cinema, la televisione e i contenuti multimediali, al software, ai videogiochi, al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo.

Soggetti beneficiari

Nello specifico, possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese in possesso dei seguenti codici ATECO:

  • 13.10.00 – Preparazione e filatura di fibre tessili
  • 13.20.00 – Tessitura
  • 13.91.00 – Fabbricazione di tessuti a maglia
  • 13.92.10 – Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento
  • 13.92.20 – Fabbricazione di articoli in materie tessili nca
  • 13.93.00 – Fabbricazione di tappeti e moquette
  • 13.94.00 – Fabbricazione di spago, corde, funi e reti
  • 13.95.00 – Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)
  • 13.96.10 – Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili;
  • 13.99.10 – Fabbricazione di ricami
  • 13.99.20 – Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti
  • 14.11.00 – Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
  • 14.13.20 – Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
  • 14.19.10 – Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento
  • 15.12.09 – Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria
  • 16.10.00 – Taglio e piallatura del legno
  • 16.2 – Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio
  • 16.29.19 – Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili)
  • 16.29.20 – Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero
  • 16.29.30 – Fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio
  • 16.29.40 – Laboratori di corniciai
  • 17.29 – Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone
  • 18.1 – Stampa e servizi connessi alla stampa
  • 18.13 – Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media
  • 18.14 – Legatoria e servizi connessi
  • 18.20 – Stampa e riproduzione di supporti registrati
  • 23.19.20 – Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico;
  • 23.41.00 – Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
  • 23.49.00 – Fabbricazione di altri prodotti in ceramica
  • 23.70.20 – Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico
  • 25.99.30 – Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
  • 26.52 – Fabbricazione orologi
  • 31.09.05 – Finitura mobili
  • 32.1 – Fabbricazione d gioielleria, bigiotteria e articoli connessi, lavorazione delle pietre preziose
  • 32.2 – Fabbricazione di strumenti musicali
  • 32.4 – Fabbricazione di giochi e giocattoli
  • 58.11 – Edizione di libri
  • 58.14 – Edizione di riviste e periodici
  • 58.19.00 – Altre attività editoriali
  • 58.21 – Edizione di giochi per computer
  • 59 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore
  • 60.10.00 – Trasmissioni radiofoniche
  • 60.20.0 – Programmazione e trasmissioni televisive
  • 62.01 – Produzione di software non connesso all’edizione
  • 63.12 – Portali web
  • 70.21 – Pubbliche relazioni e comunicazione
  • 71.1 – Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
  • 73.11 – Agenzie pubblicitarie
  • 74.1 – Attività di design specializzate
  • 74.20.1 – Attività di riprese fotografiche
  • 74.20.2 – Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
  • 90 – Attività creative, artistiche e di intrattenimento, con esclusione del Codice 90.03.01 (attività dei giornalisti indipendenti)
  • 91.0 – Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali
  • 95.24 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento; laboratori di tappezzeria
  • 95.25 – Riparazione orologi. 

Possono richiedere le agevolazioni anche le persone fisiche che intendono costituire una impresa creativa purché, entro sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni inviata dal soggetto gestore facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovare l’avvenuta costituzione dell’impresa e il possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alle agevolazioni.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento volti alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento delle imprese creative. I programmi di investimento devono:

  • prevedere spese ammissibili, ivi compresi quelle afferenti al capitale circolante, di importo non superiore a 500.000,00 (cinquecentomila/00) euro, al netto di IVA;
  • avere una durata non superiore a ventiquattro mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
  • riguardare, per le imprese costituite da non più di cinque anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione, l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa ovvero, per le imprese costituite da più di cinque anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.

I programmi di investimento possono essere presentati, nell’ambito di progetti integrati, anche da imprese non rientranti tra le imprese creative, a condizione che esso sia realizzato nell’ambito del settore creativo e con un ruolo preponderante delle imprese creative, tenuto conto del numero dei partecipanti, dei costi di ciascun programma e delle caratteristiche dell’integrazione progettuale.

Le spese ammissibili, sostenute e pagate direttamente dall’impresa beneficiaria, possono riguardare:

  1. immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
  2. immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
  3. opere murarie nel limite del 10% (dieci per cento) del programma complessivamente considerato ammissibile;
  4. esigenze di capitale circolante, nel limite del 50% (cinquanta percento) delle spese e dei costi di cui ai punti precedenti.

Le esigenze di capitale circolante possono essere utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa: 

  • materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
  • servizi di carattere ordinario, diversi da quelli compresi nelle spese di cui lettera c), strettamente necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
  • godimento di beni di terzi, inclusi spese di noleggio, canoni di leasing, housing/hosting;
  • utenze;
  • perizie tecniche, spese assicurative connesse al progetto, fidejussioni bancarie connesse al progetto;
  • costo del lavoro dipendente assunto a tempo indeterminato che non benefici di alcun’altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, impiegato nel programma di investimento.

Sono, inoltre, ammissibili alle agevolazioni le iniziative, proposte dalle imprese operanti in qualunque settore di attività (anche non creativo), finalizzate all’introduzione di innovazioni di prodotto, servizio o processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale, attraverso l’acquisizione di servizi specialistici nel settore creativo. I servizi specialistici devono:

  • essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione, ovvero da università o enti di ricerca;
  • essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro tre mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
  • avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici: i. azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand; ii. design e design industriale; iii. incremento del valore identitario del company profile; iv. innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria complessiva è di € 40.000.000,00 (euro quarantamilioni/00).

Per i programmi di investimento finalizzati alla nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative è prevista una percentuale massima di copertura delle spese ammissibili pari all’80% (ottanta per cento), articolata come segue: 

  • una quota pari al 40% (quaranta per cento) nella forma del contributo a fondo perduto;
  • una quota pari al 40% (quaranta per cento) nella forma del finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero e della durata massima di dieci anni.

Le agevolazioni per l’acquisto di servizi specialistici erogati da imprese creative assumono, invece, la forma del contributo a fondo perduto, fino a copertura del 80% (ottanta per cento) delle spese ammissibili e, comunque, per un importo massimo pari a € 10.000,00 (diecimila/00).

Scadenza

Sarà possibile presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 10:00 del 5 luglio 2022. Le domande potranno, tuttavia, essere compilate a partire dalle ore 10:00 del 20 giugno 2022.

Contattaci per ulteriori informazioni sulla misura.