REGIONE BASILICATA. Avviso Pubblico per assegnazione di contributi finalizzati all’acquisto di prima casa da parte di privati.
La Regione Basilicata ha pubblicato un Avviso Pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati all’acquisto della prima casa da parte di privati quali: coppie, famiglie monoparentali, nuclei familiari composti da una sola persona e figli a carico.
Soggetti beneficiari
Sono destinatari dei contributi:
- Coppie: nucleo familiare costituito da coniugi o da conviventi. Non sono ammesse coppie coniugate in cui uno dei componenti sia residente all’estero;
- Famiglie monoparentali: nuclei familiari che sono composti anagraficamente da un solo genitore (vedovo, separato, divorziato, celibe/nubile) e da almeno un figlio a carico;
- Single: nuclei familiari che sono composti esclusivamente da una persona;
- Figli a carico: figli maggiorenni che risultano nel nucleo familiare d’origine anche se percettori di reddito.
Inoltre, sono previsti i seguenti requisiti soggettivi:
- Maggiore età;
- Non titolari del diritto di proprietà, comproprietà, nuda proprietà o usufrutto di altro immobile (salvo immobili inagibili, nuda proprietà il cui usufrutto è in capo a parenti e affini entro il secondo grado e proprietari di casa coniugale che in sede di separazione è stata assegnata all’ex coniuge).
- Non aver mai usufruito di aiuti pubblici per l’acquisto di un’immobile (es. Fondo di Garanzia Prima Casa).
Tipologia di interventi ammissibili
Risulta ammissibile esclusivamente la spesa sostenuta per il pagamento del prezzo dell’immobile, comprensivo di eventuali pertinenze, quale risulta dall’atto notarile di acquisto sostenuta dal Soggetto Beneficiario e comprovata da idonea documentazione contabile, tracciabile nei modi di legge.
Gli immobili da acquistare devono:
- Essere acquistati dopo il 01/06/2022;
- Accatastati nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7;
- Essere dotati di certificato di agibilità;
- Non essere di proprietà di ascendenti entro il secondo grado;
- Non essere di proprietà di Operatori (Imprese, Cooperative, etc…) che hanno beneficiato di contributo pubblico per la sua realizzazione;
- Non rientrare nel Piani di vendita (immobili di edilizia residenziale pubblica).
Graduatoria
Le domande sono collocate in graduatoria sulla base dei punteggi di seguito indicati e, a parità di punteggio, in base all’l.S.E.E. crescente. Qualora persistano le condizioni di parità, precederà in graduatoria il soggetto più giovane.
Le condizioni devono sussistere alla data di pubblicazione dell’Avviso (26/09/2022).
Nucleo familiare che risiede in un immobile oggetto di sfratto esecutivo, non emesso per inadempienza contrattuale e non ancora eseguito, ovvero di ordinanza di sgombero totale, entrambi emanati in data non anteriore al 01.06.2022. | Punti 4 |
In presenza di figli minori. Per ogni figlio (fino ad un massimo di tre punti) (solo per nuclei già costituiti). | fino a Punti 3 |
Per gli appartenenti alle categorie “Coppie”, “Famiglie monoparentali” presenza nel nucleo familiare di almeno un componente in condizione di disabilità. Per gli appartenenti alle categorie “Single” e “Figli a carico” il richiedente versa in condizioni di disabilità. | Punti 5 |
Nucleo familiare titolare di redditi derivanti esclusivamente da contratti di lavoro precario. | Punti 2 |
Attestazione I.S.E.E. ordinario alla data di pubblicazione dell’Avviso. | fino a Punti 4 |
Per i richiedenti appartenenti alle categorie “Coppie”, “Famiglie monoparentali” e “Single”. | Punti 1 |
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo corrisponde al 30% del costo dell’immobile indicato nel contratto di acquisto, ivi comprese le eventuali pertinenze, fino ad un massimo di:
- 30.000,00€ per coppie e famiglie monoparentali (elevato a 40.000,00€ se l’immobile è ricompreso nel Centro Storico o nelle aree soggette a piani di recupero urbano;
- 20.000,00€ per i single e per i figli a carico (elevato a 30.000,00€ se l’immobile è ricompreso nel Centro Storico o nelle aree soggette a piani di recupero urbano).
A partire dalla data di invio della lettera di accettazione del contributo, il soggetto beneficiario deve perentoriamente procedere all’acquisto dell’immobile entro e non oltre dodici mesi, pena la revoca del contributo. La graduatoria degli ammissibili resta in vigore per tre anni dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Scadenza
Le domande possono essere presentate a partire dal 27 Settembre 2022 fino al 05 Novembre 2022.
Contattaci per ulteriori informazioni sulla misura.