MINISTERO DELLA CULTURA. Contributo a fondo perduto per la Transazione digitale degli Organismi Culturali e Creativi (TOCC)
Il presente Avviso è finalizzato a fornire supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale lungo l’intera catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico) e mira a favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni culturali e creative italiane rendendole competitive a livello internazionale in termini di offerta culturale digitale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché gli Enti del Terzo settore iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che operino in uno dei seguenti ambiti di attività:
- Musica;
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
- Moda;
- Architettura e Design;
- Arti visive (inclusa la fotografia);
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (Inclusi: archivi, biblioteche e musei);
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- Area interdisciplinare.
I proponenti dovranno risultare già costituiti alla data del 31/12/2020 e iscritti alla CCIAA territorialmente competente.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili i progetti di importo non superiore a € 100.000,00, da realizzare entro 18 mesi dalla data di accettazione del provvedimento, finalizzati a:
- la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;
- la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);
- la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione) volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;
- la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione trasfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;
- l’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese, sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, relative a:
- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
- servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare, supportate da apposita perizia giurata;
- opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile (investimento e capitale circolante);
- spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, purché strettamente funzionali al progetto finanziato (materie prime/di consumo, utenze, canoni di locazione, servizi connessi, nuovo personale assunto per il progetto).
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a €75.000,00.
Scadenza
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 e sino alle ore 18.00 del giorno 1 febbraio 2023. Successivamente, sarà stilata la graduatoria sulla base della griglia di valutazione.
Contattaci per ulteriori informazioni sulla misura.